Mercedes-Benz ha inaugurato oggi il primo impianto di riciclaggio delle batterie in Europa con un processo meccanico-idrometallurgico integrato, diventando così il primo costruttore automobilistico al mondo a chiudere il ciclo di riciclaggio delle batterie con un proprio impianto.
L’impianto di riciclaggio di Kuppenheim, nel sud della Germania, crea una vera e propria economia circolare in modo da ridurre in modo significativo il consumo di preziose risorse primarie con un tasso di recupero superiore al 96%.
Il processo permette di riciclare materie prime preziose e rare come il litio, il nichel e il cobalto, in modo da poterle utilizzare nelle nuove batterie per i futuri veicoli completamente elettrici di Mercedes-Benz.
“Mercedes-Benz si è posta l’obiettivo di costruire le auto più desiderabili in modo sostenibile. In qualità di pioniere dell’ingegneria automobilistica, la prima fabbrica integrata di riciclaggio meccanico-idrometallurgico di batterie in Europa segna una pietra miliare fondamentale per migliorare la sostenibilità delle materie prime. Insieme ai nostri partner industriali e scientifici, stiamo inviando un forte segnale di forza innovativa per la mobilità elettrica sostenibile e la creazione di valore in Germania e in Europa.”
Ola Källenius, Presidente del Consiglio di gestione del Gruppo Mercedes-Benz AG.
Concetto di riciclaggio meccanico-idrometallurgico integrato
Per la prima volta in Europa, l’impianto di riciclaggio delle batterie Mercedes-Benz copre tutte le fasi, dalla frantumazione dei moduli delle batterie all’essiccazione e al trattamento dei materiali attivi delle batterie. Il processo meccanico seleziona e separa plastica, rame, alluminio e ferro in un complesso processo a più fasi. Il processo idrometallurgico a valle è dedicato alla cosiddetta massa nera. Si tratta dei materiali attivi che costituiscono gli elettrodi delle celle della batteria. I metalli preziosi, cobalto, nichel e litio, vengono estratti singolarmente in un processo chimico a più fasi. Questi materiali riciclati sono di qualità per le batterie e quindi adatti per essere utilizzati nella produzione di nuove celle per batterie.
Il processo idrometallurgico consente di consumare meno energia grazie alle basse temperature del processo, inoltre l’impianto opera attraverso un processo di CO2 neutral3 ed è alimentato al 100% con elettricità verde.
L’impianto di riciclaggio delle batterie Mercedes-Benz di Kuppenheim ha una capacità annua di 2.500 tonnellate. I materiali recuperati confluiscono nella produzione di oltre 50.000 moduli batteria per i nuovi modelli Mercedes-Benz completamente elettrici.
Per Mercedes-Benz, sostenibilità significa creare valore a lungo termine per il maggior numero possibile di persone, motivo per cui persegue una strategia aziendale sostenibile. Ciò significa che la sostenibilità è una componente fondamentale di una mentalità aziendale olistica che abbraccia aspetti ecologici, sociali ed economici più ampi.